Lo sapevate che
Storie di musica e di bande
Rubrica a cura di
Un intreccio di storie musicali
L'Amico dei Musicisti a pagina 7 del numero di maggio del lontano 1912 dedica una pagina per ricordare tre Maestri di banda che in Brasile hanno portato la musica italiana per banda. Ricorda anche come siano risultati vincitori nei Concorsi internazionali di composizioni bandistiche del tempo, a conferma che già allora si trattava di Concorsi veramente internazionali ove un ruolo attivo ed importante era svolto dagli emigranti italiani.
Al primo posto il Maestro Francesco Farina nativo di Maddaloni, cittadina in provincia di Caserta.
Continua
Un pezzo di storia riscoperto per caso
Il grifo di Perugia campeggia anche sugli strumenti prodotti dallo Stabilimento Musicale Tito Belati, ma nella posizione "a quattro zampe" resa celebre dal Palazzo dei Priori, oggi Palazzo comunale.
Due esemplari delle targhette normalmente applicate sugli strumenti, uno in metallo cromato ed uno ottonato, sono stati ritrovati per caso in perfetto stato di conservazione. Naturalmente la prima era applicata sugli strumenti cromati e la seconda su quelli in ottone.
Vi raccontiamo questa breve storia del ritrovamento anche perché possiate verificare nei vostri "archivi degli strumenti", che molte bande conservano orgogliosamente e gelosamente, se ne avete qualche esemplare e ce lo segnalate, come molti amici hanno fatto.
Continua
Richard Wagner aveva una figlia sposata in Italia
Tutti sanno che Wagner era un amante dell'Italia e che ha trascorso lunghi periodi nel nostro paese, ma quanti sono a conoscenza che la figlia aveva sposato un italiano e viveva con lui nella bella Sicilia?
E' anche una storia di musica quella che è riassunta per voi e di cui ringraziamo i redattori.
Continua
La famiglia Wagner nel 1881
1861 Un italiano a New York
La celebre marcia militare americana Washington Grays è stata composta nel 1861 in onore dell' 8° Reggimento della Milizia dello Stato di New York e deve il suo nome proprio al colore grigio della divisa. Lo sapevate che è stata scritta da Claudio S. Grafulla un italiano nato nell'isola di Minorca nel 1810 ed emigrato negli Stati Uniti?
Continua e Ascolta
Gli italiani e la Banda della Marina Americana
La Banda dei Marines è la Banda del Presidente degli Stati Uniti d'America e dall'anno 1800 è di stanza a Washington per poter suonare nelle cerimonie ufficiali alla Casa Bianca.
Dal 1805 e per tutto l'Ottocento i musicisti italiani hanno fornito un contributo fondamentale allo sviluppo dell'organico e del repertorio. Inoltre almeno sette sono stati i direttori italiani della Banda, ad iniziare dal Maestro Gaetano Carusi, in arrivo da Catania, terra di Sicilia.
Continua