......... Ma non molti conoscono quanto sulle scelte imprenditoriali abbia influito il cuore d'artista del Maestro Tito Belati, studente, autore e direttore di banda. Non a caso Cuore d'artista è anche il titolo di una sua composizione sinfonica, a cui è sempre stato particolarmente affezionato. E proprio a questo periodo è dedicato il Progetto avviato dal Gruppo di Lavoro Studi e Ricerche, attivo presso la Casa Belati. ........
Leggi
Il Club L'Amico dei Musicishti si appresta a lanciare il Progetto Musiche e storie per l'Italia unita per dare continuità e per mantenere sempre vivi e presenti nei prossimi anni i valori culturali e storici espressi dalle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
Il Progetto intende raccontare come la musica, colta e popolare, e le Bande musicali siano riuscite ad unire da sempre gli italiani intorno ad una lingua sonora conosciuta sia dalle comunità dei piccoli borghi dell'Italia, sia da quelle presenti nei paesi esteri più lontani.
Il Progetto è, quindi, dedicato a tutti gli italiani, ovunque essi siano, che ricordano anche attraverso la musica la loro storia secolare e le loro radici culturali e territoriali e che desiderano renderne partecipi le comunità nazionali o di adozione per farle conoscere, comprendere ed apprezzare.
Leggi
Il Club L'Amico dei Musicisti, insieme all’Archivio Storico Tito Belati, per celebrare il 200° anniversario della nascita di Giuseppe Verdi ha ideato e lanciato un Progetto capace di confermare la stretta connessione storica e sentimentale tra Bande, musica e unità nazionale attraverso il racconto e le esecuzioni musicali.
Il titolo del Progetto, "
Le musiche di Giuseppe Verdi e l'Italia unita", sintetizza questi sentimenti e lo pone in stretta continuità con gli intendimenti istituzionali espressi nelle celebrazioni del 2011, legate al 150° anniversario dell'Unità nazionale. Musica e racconto tendono, in particolare, a documentare come la Banda, per il suo spirito e per la sua voce sonora e multiforme, abbia sempre saputo conquistare un ruolo musicale autonomo ed indispensabile quando è necessario suscitare forti emozioni e sostegno all'azione. Le vigorose ed al tempo stesso struggenti musiche di Verdi hanno accompagnato oltre un secolo di storia della nostra unità nazionale e la hanno fatta conoscere nel mondo, anche attraverso i naturali collegamenti con tanti altri personaggi italiani "simboli" della libertà e dell'indipendenza.
A seguito dell'adesione al Progetto dell’ANBIMA Nazionale, che ne ha condiviso lo spirito e le finalità, sono stati riprogettati i contenuti per adeguarli alle attese della Presidenza del Consiglio dei Ministri in vista dell’Anno Verdiano 2013 ed il Progetto ha assunto la nuova denominazione: