23 luglio 2013 - NEWSLETTER N.18
La marcia è l'anima della banda musicale
Giugno 2013 - Lo sapevate che ......
La nostra Edicola si arricchisce di una nuova Rubrica.
Nasce LO SAPEVATE CHE: Storie di musica e di bande
Per ricordarvi quello che potrebbe esservi sfuggito!!!
16 maggio 2013: NEWSLETTER CLUB 5
Ascolta alcune delle nostre musiche nella esecuzione di Complessi soci del Club L'Amico dei Musicisti.
24 aprile 2013 - IL CLUB L'AMICO DEI MUSICISTI SEGNALA
La Banda di Ramacca e le nostre musiche
gennaio 2013 - LE NOSTRE AGEVOLAZIONI PER IL 2013
Su richiesta della gentile clientela rinnoviamo per l'anno 2013 tutte le agevolazioni proposte nell'appena trascorso 2012
16 luglio 2012 - NEWSLETTER N.14
Tutte le nuove iniziative del 2012
2 aprile 2012 - La Newsletter del Club
Con il mese di aprile L'Amico dei Musicisti Club ha iniziato a trasmettere agli iscritti ed agli amici la sua nuova Newsletter attraverso la quale intrattenere gli appassionati sulle sue molteplici iniziative.
29 febbraio 2012 - NEWSLETTER N.12
Per una comunicazione più diretta e con le musiche a portata di click
30 novembre 2011 - NEWSLETTER N.10
Siamo stati invitati dalla Presidenza del Consiglio a contribuire alla Mostra di Napoli:
DA SUD con le nostre registrazioni storiche degli Inni suonati dalla banda musicale.
30 agosto 2011 - Bande d'Italia 150° - Firenze
Il 18 settembre 2011 le settanta Bande musicali che interverranno alla celebrazione di Firenze suoneranno all'unisono in
Piazza della Signoria, alla presenza delle Autorità, l' "
Inno Nazionale" e la nostra composizione
"
Marciando con Verdi" per ricordare il contributo dato dal grande musicista al Risorgimento italiano
Fronte
Retro
5 agosto 2011: NEWSLETTER 9
La nostra nuova pagina aperta su Facebook
6 giugno 2011: NEWSLETTER 7
Gli autori più famosi del Novecento
2 maggio 2011: Un nuovo progetto de L'Amico dei Musicisti Club
L'Amico dei Musicisti Club lancia un nuovo grande progetto in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia:
23 marzo 2011: NEWSLETTER 5
Per aggiornare il repertorio religioso in occasione delle prossime festività pasquali
18 febbraio 2011: NEWSLETTER 4
Con il 50% di sconto anche due pubblicazioni di vostro esclusivo interesse scelte nel nostro Catalogo. Inoltre per gli associati all' Amico dei Musicisti Club in OMAGGIO le spese postali.
31 gennaio 2011 - Bande d'Italia 150°: Raduno a Firenze Capitale della Cultura
La Filarmonica di Firenze "Gioacchino Rossini", l'ANBIMA Toscana e il Comune di Firenze sono lieti di invitare
le Bande Italiane associate ANBIMA a Firenze per Domenica 18 settembre 2011 al Grande Raduno Bandistico per le
celebrazioni del 150° Unità d'Italia, unico in Italia per tale evento.
gennaio 2011: La nuova rubrica Video Musicali de L'amico dei Musicisti Club
Parte una nuova iniziativa del Club per ampliare il rapporto musicale e culturale con le bande iscritte e con il loro territorio:
Isnello, Palermo, e la sua Storica Banda Musicale "Francesco Bajardi" presentano alcuni classici del repertorio della Casa Belati.
gennaio 2011: Il Gruppo Studi e Ricerche apre il suo primo Progetto
" ............ Ma non molti conoscono quanto sulle scelte imprenditoriali abbia influito il cuore d'artista del Maestro Tito Belati,
studente, autore e direttore di banda. Non a caso Cuore d'artista è anche il titolo di una sua composizione sinfonica, a cui
è sempre stato particolarmente affezionato. E proprio a questo periodo è dedicato il Progetto avviato dal Gruppo di Lavoro
Studi e Ricerche, attivo presso la Casa Belati............"
dicembre 2010: una nuova comunicazione periodica
Da dicembre sarà inviata mensilmente a tutti i nostri amici e sostenitori una Newsletter per una informazione tempestiva sulle iniziative della Casa Belati.
Richiedi subito alla nostra Segreteria di riceverla, basta una semplice
e mail
Il Club sarà presente alle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia
per vivere con le bande il ricordo dei grandi autori risorgimentali e potrà così ricordare anche
il centenario (1911 - 2011) della fondazione del periodico musicale di cui porta il nome.
12 giugno 2009: dal Giornale dell'Umbria
Nel 1900 un Maestro della Banda Musicale del 35° Reggimento di Fanteria del Regio Esercito, il perugino Tito Belati,
rompe gli indugi e decide di far tesoro delle conoscenze ed esperienze maturate nella vicina Francia per modernizzare
e rendere più competitivo il settore bandistico italiano.
Ancora molto giovane lascia l'Esercito, torna a Perugia e fonda lo Stabilimento musicale Tito Belati. Negli anni successivi
e per lungo tempo Perugia e la ditta musicale, che poi assume la denominazione di Casa Editrice Tito Belati, divengono
sinonimo di musica per banda in Italia e nel mondo, anche grazie ...
Torna su