Il Rettore dell'Università per Stranieri Prof.sa Stefania Giannini ed i relatori presenti al Convegno del 14 dicembre 2012
Il mondo è il palcoscenico scelto da Giuseppe Verdi per creare le sue musiche: Spagna, Francia, Egitto, Gran Bretagna, Grecia, Germania, Italia ecc. sono le nazioni ed i territori ove si sono svolte le storie musicate dal nostro grande compositore. Ed il mondo ha risposto a Verdi creandone un simbolo della musica lirica: le sue musiche, infatti, hanno saputo interpretare le tradizioni locali e le ambientazioni realizzando delle colonne sonore così entusiasmanti che hanno ampiamente superato i testi.
Vi presentiamo una interessante scheda preparata dal Maestro Gianfranco Scafidi sulle principali località e storie raccontate nelle opere di Verdi
Un breve video di presentazione del Convegno del 14 dicembre 2012
dal Canale You Tube del Progetto
Canale You Tube annoverdianobande
Perché l'ANBIMA ha voluto lanciare l'iniziativa per ricordare come
le musiche di Verdi siano divenute cultura popolare con le Bande musicali?
la storica associazione, costituita nell'immediato dopoguerra, ha condiviso dall'inizio lo spirito e le finalità del Progetto così come vengono illustrate nella presentazione del Presidente Maestro Giampaolo Lazzeri al Convegno. L'Anbima riunisce oltre 1.700 Bande musicali italiane che, direttamente e con i loro sostenitori, coinvolgono una popolazione attiva di musicisti e di appassionati che supera il milione e mezzo di persone di tutte le età.
Leggi la presentazione
è stato fondato da Tito Belati nel 1911, 50° anniversario dell'unità d'Italia, il primo ed unico periodico musicale dedicato alle bande ed ai loro Maestri: L'Amico dei Musicisti